Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/html/pnrr/wp-content/themes/fullstack-pnrr/lib/functions/ajax.php on line 92
Social housing – Piano innovativo per la qualità abitativa (PinQuA) – Interventi ad alto impatto strategico sul territorio nazionale
Descrizione della misura
Specifiche della misura
Missione: | Inclusione e coesione |
Componente: | Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore |
Riforma o investimento: | Investimento |
Organizzazione responsabile: | Ministero delle infrastrutture e dei trasporti |
Tema: | Rigenerazione urbana Social housing |
Priorità diretta: | Giovani Giovani che vivono ancora con i genitori Presenza di elementi di degrado nella zona in cui si vive |
Misura principale: | Programma innovativo della qualità dell’abitare (PINQUA) |
Territori: | Lombardia Messina Milano Genova Bari Brescia Lamezia Terme Ascoli Piceno |
Perchè ci interessa
La Misura interessa in quanto intende costruire nuovi alloggi pubblici, riducendo le difficoltà abitative, riqualificando le aree degradate e puntando alla sostenibilità e all’innovazione verde.
Come è migliorabile
I provvedimenti nazionali sono già stati tutti assunti. In sede di attuazione dei progetti a livello locale la Misura è migliorabile valorizzando gli strumenti dell’amministrazione condivisa.
Cosa può fare un ets
L’Ets può condividere con la pubblica amministrazione interessata l’individuazione dei percorsi e delle iniziative da intraprendere, la programmazione e la realizzazione degli interventi volti a realizzare la Misura.
Come sta andando
Il 23 marzo 2022 sono state firmate 138 convenzioni relative a proposte pilota, su un totale di 8 ammesse al finanziamento, e 132 relative a proposte ordinarie su un totale di 151. Le convenzioni sottoscritte interessano tutte le Regioni e in dieci di esse la firma delle proposte ammesse al finanziamento è stata completata.
Con Decreto del Direttore generale n. 440 del 9 dicembre 2022 l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato la graduatoria delle domande ammesse per gli interventi di potenziamento delle infrastrutture sociali di comunità.
Risorse complessive
A che punto siamo
Implementazione della misura
Data | Testo |
---|---|
09/12/2022 | Con Decreto del Direttore generale n. 440 del 9 dicembre 2022 l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato la graduatoria delle domande ammesse per gli interventi di potenziamento delle infrastrutture sociali di comunità. |
31/03/2022 | Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, durante una Conferenza stampa sul “Monitoraggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale Complementare (PNC)”, ha presentato anche il Rapporto sul PINQuA. |
23/03/2022 | Sono state firmate 138 convenzioni relative a proposte pilota, su un totale di 8 ammesse al finanziamento, e 132 relative a proposte ordinarie su un totale di 151. Le convenzioni sottoscritte interessano tutte le Regioni e in dieci di esse la firma delle proposte ammesse al finanziamento è stata completata. |
07/10/2021 | Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 7 ottobre 2021, n. 383 sono stati approvati gli elenchi dei beneficiari e delle proposte presentate da Regioni, Comuni e Città Metropolitane, per l’attuazione del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA). Gli interventi previsti dal decreto, che sono finalizzati a ridurre il disagio abitativo aumentando il patrimonio di edilizia residenziale pubblica, a rigenerare il tessuto socioeconomico dei centri urbani, a migliorare l’accessibilità, la funzionalità e la sicurezza di spazi e luoghi degradati, spesso localizzati nelle periferie, ammontano complessivamente a 2,82 miliardi di euro.
|
I provvedimenti
Codice | Numero sequenziale | Anno | Trimestre | Commenti (ed eventuali link) | Esito* |
---|---|---|---|---|---|
1015 | M5C2-19 | 2022 | T1 | Firma delle convenzioni per la riqualificazione e l'incremento dell'edilizia sociale da parte delle regioni e delle province autonome (compresi comuni e/o città metropolitane situati in tali territori) |
|
1016 | M5C2-20 | 2026 | T1 | Numero di unità abitative (in termini sia di costruzione che di riqualificazione) e metri quadrati di spazi pubblici che beneficiano di un sostegno | Da avviare |